E’ uno dei carnevali italiani più famosi in tutto il mondo ed attira ogni anno migliaia di visitatori disposti ad accettare prezzi folli per il pernottamento pur di assistere ai suoi eventi: stiamo parlando ovviamente del Carnevale di Venezia, un appuntamento che si ripete, seppur con qualche interruzione, da oltre novecento anni.
E’ infatti del 1904 il primo documento che testimonia i festeggiamenti del Carnevale di Venezia, mentre due secoli dopo anche il Senato della Repubblica sancì ufficialmente la festività pubblica del cosiddetto martedì grasso, ovvero l’ultimo giorno giorno prima della Quaresima.
Sappiamo però come in realtà il carnevale, in generale, abbia origini ben più antiche: le sue radici affondano infatti nei riti pagani che celebravano la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, ma l’avvento del Cristianesimo ha di fatto assimilato questa celebrazione ribaltandone il significato e trasformandolo secondo la propria visione del mondo in un periodo di festa e libagioni prima delle ristrettezze del periodo di Quaresima.
Il corso dei secoli ha visto cambiare il carnevale, dove in alcune annate documentate si sono svolte rappresentazioni ormai passate alla storia: il declino si ebbe però con la fine della Repubblica Veneziana, ma le altre isole della laguna continuarono comunque a festeggiare la ricorrenza.
Dal 1979, grazie ad una serie di iniziative popolari poi appoggiate da alcune istituzioni, riprese la tradizione del carnevale, che oggi richiama turisti, sponsor e l’immancabile circolo mediatico.
Il Carnevale di Venezia ha attualmente una durata di circa due settimane, durante le quali si susseguono in tutta la città appuntamenti di ogni tipo, dalle sfilate delle maschere ai balli, passando per le cene di gala, dal Volo dell’Angelo a quello dell’Aquila.


Per l’edizione 2019 la data d’inizio è quella di sabato 16 febbraio, quando il Canale di Cannareggio diventa lo scenario della prima parte di un suggestivo spettacolo serale.
Il giorno successivo, la Festa Veneziana sull’acqua continua con al seconda parte della festa, che prevede a mezzogiorno un corteo acqueo delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta.
Da sabato 23 febbraio si entra nel vivo con il concorso delle maschere, la Festa delle Marie:
Il corteo parte alle 14:30 da San Piero di Castello e raggiunge Piazza San Marco alle 16:00 dopo aver percorso vai Garibaldi e Riva degli Schiavoni, oltre ad altri appuntamenti nelle calli e nelle piazze della città.
Domenica 24 febbraio è il Volo dell’Angelo ad aprire ufficialmente il carnevale con la spettacolare discesa dell’Angelo del Carnevale su Piazza San Marco alle ore 12:00.
L’ospite che volerà dal Campanile di San Marco sulla piazza sottostante sarà la Maria vincitrice del Carnevale 2018.
Durante tutta la settimana seguente, i festeggiamenti continuano tra le sfilate delle maschere del concorso e le attività legate al tema del carnevale 2019.
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 12 in /home/customer/www/starsailvenice.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/classes/shortcodes/vc-basic-grid.php on line 184